top of page

Ortopedia



L'ortopedia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, includendo condizioni a carico di ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. L’attività clinica prevede la valutazione di disturbi di natura traumatica, infiammatoria o degenerativa, con particolare attenzione a problematiche quali artrosi, tendinopatie, patologie della colonna vertebrale, lesioni sportive e malformazioni ortopediche. La visita ortopedica consente di inquadrare correttamente la sintomatologia e di definire un piano terapeutico appropriato, che può prevedere approcci conservativi, farmacologici, infiltrativi o, nei casi indicati, l'invio a trattamento chirurgico. Il percorso di cura è integrato con eventuali valutazioni fisiatriche e riabilitative, in un’ottica multidisciplinare orientata al recupero funzionale e alla prevenzione delle recidive.


Visita ortopedica

La visita ortopedica consiste in una valutazione clinica specialistica finalizzata a identificare alterazioni, disfunzioni o patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Si articola in diverse fasi: inizialmente viene raccolta un’anamnesi dettagliata, utile a ricostruire la storia clinica del paziente, l’eventuale presenza di traumi, patologie pregresse o fattori predisponenti. Successivamente si procede con l’esame obiettivo, che include l’osservazione della postura, la palpazione delle strutture articolari e muscolari, la valutazione della mobilità articolare e l’esecuzione di test funzionali specifici. In base ai sintomi riferiti e ai riscontri clinici, può essere necessario prescrivere esami strumentali di approfondimento, come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche. L’obiettivo della visita è formulare una diagnosi precisa e impostare una strategia terapeutica adeguata, sia essa conservativa o, se indicato, chirurgica.



Infiltrazioni

Le infiltrazioni rappresentano un atto medico eseguito in ambito ortopedico che consiste nella somministrazione locale di farmaci direttamente all'interno di un'articolazione, di una guaina tendinea o in prossimità di una struttura muscolo-scheletrica interessata da un processo infiammatorio o degenerativo. Questa procedura viene generalmente eseguita a scopo antalgico e antinfiammatorio, con l'obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la funzionalità articolare e limitare l’uso di farmaci sistemici. Le sostanze più comunemente impiegate sono i corticosteroidi, l’acido ialuronico, i farmaci anestetici locali o, in alcuni casi, preparati rigenerativi come il PRP (plasma ricco di piastrine). Le infiltrazioni sono particolarmente indicate nel trattamento di patologie come l’artrosi, le tendinopatie, le borsiti e le infiammazioni articolari persistenti, e possono essere utilizzate sia in fase acuta che in contesti cronici. L’esecuzione della procedura richiede competenza specialistica e, in determinate sedi anatomiche, può avvalersi della guida ecografica per garantire una maggiore precisione nell’introduzione del farmaco. Si tratta di un trattamento mini-invasivo, ben tollerato, che consente spesso un sollievo sintomatico rapido e un miglioramento della qualità della vita del paziente, riducendo la necessità di interventi chirurgici o terapie sistemiche a lungo termine.




FISIO M.A.D. SRL - P.IVA 03733070837
Sede legale: Via Catania 200, 98124 Messina (Me) 

Sede operativa: Via Maddalena 42, 98123 Messina (Me) 
PEC: fisiomad@pec.it

Direttore sanitario:  Dott. Sergio Quartuccio - Ordine dei Medici della Provincia di Messina n. 5033

© 2025 FisioMAD Srl - Powered and secured by Wix

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page