

Medicina estetica
La medicina estetica è una disciplina clinica che si occupa della prevenzione, del trattamento e della correzione degli inestetismi del viso e del corpo attraverso procedure non invasive o minimamente invasive. L’obiettivo è migliorare l’aspetto esteriore in modo equilibrato e naturale, contribuendo al benessere psicofisico del paziente.
Ogni trattamento è preceduto da una valutazione medica approfondita, necessaria per comprendere le esigenze individuali e definire un piano terapeutico personalizzato, sicuro ed efficace. Tecnologie avanzate, prodotti certificati e protocolli aggiornati garantiscono risultati visibili nel rispetto della fisionomia e delle caratteristiche individuali.
Un approccio medico, etico e scientifico per prendersi cura della propria immagine, nel pieno rispetto della salute e dell’identità personale.
Rinofiller
Il rinofiller è una procedura di medicina estetica non invasiva che consente di correggere imperfezioni del profilo nasale attraverso l’infiltrazione di sostanze riassorbibili, generalmente a base di acido ialuronico. È indicato per migliorare l’estetica del dorso e della punta del naso, senza ricorrere alla chirurgia.
Attraverso microiniezioni in punti strategici, il medico può armonizzare la forma del naso, colmare avvallamenti, sollevare leggermente la punta o mascherare eventuali irregolarità del dorso, ottenendo un profilo più lineare e proporzionato rispetto al resto del viso.
L’acido ialuronico utilizzato è di consistenza specifica per garantire precisione nella modellazione, stabilità del risultato e integrazione nei tessuti. Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, senza necessità di anestesia generale: può essere utilizzata una crema anestetica locale per aumentare il comfort del paziente.
Gli effetti sono immediatamente visibili, anche se nei giorni successivi possono presentarsi modesti gonfiori o arrossamenti. La durata del risultato varia tra 8 e 14 mesi, a seconda del tipo di prodotto utilizzato e della risposta individuale del paziente.
Il rinofiller rappresenta un’alternativa valida per pazienti che desiderano un miglioramento temporaneo e reversibile dell’estetica nasale, senza i tempi di recupero e i rischi associati a un intervento chirurgico.
Filler labbra
Il filler labbra è un trattamento di medicina estetica non chirurgico che prevede l’infiltrazione di sostanze riassorbibili, principalmente a base di acido ialuronico, con l’obiettivo di aumentare il volume, ridefinire il contorno e migliorare l’idratazione delle labbra.
L’acido ialuronico è un componente naturale del tessuto connettivo umano, biocompatibile e biodegradabile, che richiama e trattiene molecole d’acqua, conferendo turgore, elasticità e idratazione ai tessuti. I filler moderni utilizzati per le labbra sono formulati con differenti gradi di reticolazione, in modo da garantire risultati naturali, adattabili alle diverse caratteristiche anatomiche e agli obiettivi del paziente.
Il trattamento viene eseguito ambulatorialmente, in anestesia locale o con l’utilizzo di creme anestetiche. Il risultato è immediato, anche se nei primi giorni possono comparire lievi edemi o ecchimosi che si risolvono spontaneamente.
L’effetto ha una durata media di 6–12 mesi, variabile in base al tipo di filler utilizzato, alla risposta individuale e allo stile di vita del paziente.
Botox
Il termine “Botox” è il nome commerciale della tossina botulinica di tipo A, una neurotossina purificata prodotta dal Clostridium botulinum. In medicina estetica, viene utilizzata in dosi minime e controllate per finalità terapeutiche e cosmetiche, principalmente nella riduzione delle rughe dinamiche del volto.
La tossina agisce inibendo temporaneamente la trasmissione dell’impulso nervoso ai muscoli, bloccando il rilascio dell’acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare. Questo provoca un rilassamento selettivo dei muscoli mimici, responsabili delle rughe d’espressione, come quelle della fronte, del contorno occhi (zampe di gallina) e della glabella (rughe tra le sopracciglia).
L’effetto del trattamento si manifesta in genere entro 3–5 giorni e raggiunge il massimo entro 10–14 giorni. La durata è transitoria: si mantiene per circa 3-6 mesi, a seconda del distretto trattato, della risposta individuale e delle caratteristiche del muscolo.
Il botox è un trattamento sicuro e approvato da numerose autorità sanitarie internazionali (tra cui FDA ed EMA), se eseguito da personale medico qualificato. Oltre all’impiego estetico, la tossina botulinica è utilizzata anche in ambito terapeutico per il trattamento di condizioni come l’iperidrosi, il bruxismo, la distonia cervicale e l’emicrania cronica.