

Fisioterapia
La fisioterapia si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del movimento, legati a patologie di origine ortopedica, neurologica e muscolo-scheletrica. L’intervento fisioterapico ha l’obiettivo di ridurre il dolore, recuperare la funzionalità compromessa e migliorare la qualità della vita del paziente.
Ogni percorso riabilitativo viene strutturato in modo personalizzato, a partire da una valutazione clinica approfondita. Le terapie proposte possono includere tecniche manuali, esercizi terapeutici, terapia fisica strumentale e rieducazione motoria, in base alla specifica condizione da trattare.
La fisioterapia rappresenta un elemento essenziale nei programmi di recupero post-chirurgico, nella gestione delle patologie croniche e nei trattamenti conservativi, integrandosi in modo efficace con le altre specialità mediche presenti all’interno del poliambulatorio:
Tecar
La Tecarterapia è una tecnica di fisioterapia strumentale che utilizza energia elettromagnetica per stimolare in profondità i tessuti e favorire la rigenerazione cellulare. Attraverso la produzione di calore endogeno, migliora la circolazione, riduce il dolore e l’infiammazione, accelerando i tempi di recupero. È particolarmente indicata nel trattamento di traumi, infiammazioni articolari, lesioni muscolari e nei percorsi post-operatori.
Laser
La Laserterapia è una tecnica terapeutica che impiega fasci di luce ad alta intensità per stimolare i processi biologici nei tessuti. In ambito fisioterapico viene utilizzata per ridurre il dolore, favorire il riassorbimento dell’infiammazione e accelerare la guarigione di muscoli, tendini e articolazioni. Grazie alla sua azione antalgica, antinfiammatoria e biostimolante, è indicata nel trattamento di patologie acute e croniche, traumi, tendinopatie e disturbi articolari.
Onde d'urto radiali
Le onde d’urto radiali sono una forma di terapia non invasiva utilizzata in fisioterapia per trattare patologie muscolo-tendinee e calcificazioni articolari. Agiscono attraverso impulsi meccanici ad alta energia che stimolano i processi di riparazione dei tessuti, migliorano la circolazione locale e riducono il dolore. Sono particolarmente efficaci nel trattamento di tendiniti, fasciti plantari, epicondiliti, calcificazioni alla spalla e altre condizioni croniche resistenti ad altre terapie conservative.
Manipolazione
La manipolazione è una tecnica manuale utilizzata in fisioterapia per trattare disfunzioni articolari e muscolari attraverso movimenti precisi e controllati. Agisce direttamente sulle articolazioni e sui tessuti molli, favorendo il ripristino della mobilità, il rilascio delle tensioni e la riduzione del dolore. Indicata per disturbi della colonna vertebrale, dolori articolari e rigidità muscolari, la manipolazione si inserisce all’interno di un trattamento personalizzato volto a migliorare la funzionalità globale del corpo.
Recupero funzionale
Il recupero funzionale è un percorso riabilitativo volto a ripristinare le capacità motorie e l’autonomia compromesse da traumi, interventi chirurgici o patologie croniche. Attraverso esercizi terapeutici mirati, tecniche manuali e, se necessario, terapie strumentali, il fisioterapista lavora per migliorare forza, coordinazione, equilibrio e mobilità. L’obiettivo è favorire un ritorno graduale alle attività quotidiane, prevenire eventuali recidive o compensi posturali e nelle patologie degenerative mantenere lo status quo.
Coppettazione
La coppettazione è una tecnica di terapia manuale che utilizza speciali coppette applicate sulla pelle per creare un effetto di suzione controllata. Questo stimolo favorisce il rilascio delle tensioni muscolari e fasciali, migliora la circolazione locale e contribuisce alla riduzione del dolore. In fisioterapia viene impiegata per trattare contratture, rigidità muscolari, stati infiammatori cronici e disturbi legati alla postura. È una metodica non invasiva, spesso integrata all’interno di percorsi riabilitativi e di riequilibrio muscolare.
Taping
Il taping è una tecnica fisioterapica che prevede l’applicazione di speciali fasce adesive elastiche sulla pelle, con lo scopo di supportare la funzione muscolare, ridurre il dolore e migliorare la stabilità articolare senza limitare i movimenti. Utilizzato in ambito riabilitativo e sportivo, il taping neuromuscolare aiuta a drenare i liquidi, stimolare la propriocezione e favorire il recupero da traumi muscolari, tendiniti o sovraccarichi funzionali. È spesso integrato in programmi personalizzati per ottimizzare gli effetti delle altre terapie fisioterapiche.
Graston Tecnique®
La Graston Technique® è una metodica manuale avanzata utilizzata in fisioterapia per il trattamento delle disfunzioni dei tessuti molli. Si avvale di strumenti in acciaio inossidabile appositamente sagomati per rilevare e trattare aderenze, fibrosi e restrizioni miofasciali. Attraverso movimenti controllati e mirati, questa tecnica favorisce la mobilizzazione dei tessuti, riduce il dolore e migliora la funzionalità muscolare e articolare.
Indicata per tendinopatie, cicatrici, rigidità muscolari e condizioni croniche da sovraccarico, la Graston Technique® si integra efficacemente nei protocolli riabilitativi, contribuendo a un recupero più rapido e duraturo.